L’attore vibrante – il metodo da Lee A John Strasberg
workshop a cura di Luca Ramella
“Il mio scopo non è insegnarvi a recitare, ma aiutarvi a creare un uomo vivo da voi stessi “(K. Stanislavskij)
Il Metodo Strasberg è la rivoluzionaria tecnica americana di recitazione creata dal grande maestro, attore e regista Lee Strasberg, presidente dell’Actors Studio (NY) sino alla sua morte nel 1982 e successivamente sviluppata dal figlio John Strasberg. Formato e cresciuto all’interno del movimento artistico emerso dall’Actors Studio negli anni ’60, John Strasberg fa propria l’eredità del padre e con il suo concetto di “processo creativo organico” contribuisce attivamente allo sviluppo di un Metodo che ha rivoluzionato il mondo della recitazione a livello internazionale.
Il Metodo insegna a scoprire e sostenere la realtà emotiva di un personaggio attraverso un preciso percorso didattico in cui gli attori usano loro stessi come strumento per connettere con la loro parte più autentica e creativa.
Tramite rilassamento fisico, mentale, vocale, esercizi sensoriali e improvvisazioni, gli allievi del Metodo imparano a essere presenti in scena, ad osservare e ascoltare gli altri attori, a interpretare il proprio personaggio in maniera vivida e credibile, integrando elementi della propria personalità ed esperienza di vita.
Un’immersione totale nelle rivoluzionarie tecniche recitative del Metodo per eccellenza, l’incontro con due grandi maestri, uno straordinario viaggio alla ricerca del VERO!
Il workshop si rivolge a chi desidera approfondire ed esercitare le abilità dell’arte attorale.
Un attore è tale perché agisce.
Fare azioni reali che coinvolgano il corpo nella sua totalità, sostenute da una specifica energia e da precise immagini interiori, è la premessa necessaria al processo di creazione scenica.
Recitare è agire organicamente.
Un laboratorio intensivo per esercitare la capacità di essere emotivamente aperti, vulnerabili, spontanei, alla ricerca dell’autenticità del proprio impulso vitale, reagendo all’istinto per rispondere alla verità dell’azione e vivere pienamente, momento per momento.
Il lavoro si svolgerà a coppie.
Le coppie vengono formate dal docente che assegnerà ad ogni coppia una scena da studiare.
Gli autori oggetto di studio saranno: A. Čechov, N. Simon, A. Pinter, T. Williams, H. Ibsen e pe la prima volta W. Shakespeare, autore che permetterà di affrontare l’importante lavoro sul linguaggio poetico.
I partecipanti saranno contattati una volta accettata la candidatura.
Le scene saranno visionate in progressione e il lavoro col docente verrà svolto sul singolo partecipante.
Durata
3 incontri
Date e orari
Venerdi 23 Settembre ore 20-23
Sabato 24 Settembre ore 14-19
Domenica 25 Settembre ore 14-19
Luogo
Teatro Marcello Mastroianni
Luca Ramella
Tel / 335 1253541
Mail / luca.stanley71@gmail.com
Iscrizioni
Termine iscrizioni 19 settembre 2022
Inviare candidatura all’indirizzo mail luca.stanley71@gmail.com